b1b06058565f7bf47cbe207bc2689214ab8480d3

" I progressi in atto contro i cambiamenti climatici sono troppo lenti, 

serve una svolta che il mondo non può più aspettare" 

ONU (2019)

"Siamo sull'orlo dell'abisso, agire subito" 

ONU (2021)

pediatravitali.it

317a43155bdf76ffafd1e546570741d81b1fcddc.jpeg

Consigli pratici per la prevenzione dentale

Da 0-6 mesi

Da 6 mesi a 3 anni

IMPRINTING GENGIVALE che è un massaggio delle gengive prima dell'uscita dei denti, si può fare con il dito del genitore pulito e bagnato o una garzina o un ditalino morbido sempre bagnato con acqua fresca per abituare i bambini alla sensazione di pulito che diventerà un bisogno per il futuro.

LAVAGGI DEI DENTI dopo colazione, dopo pranzo o merenda e dopo cena con spazzolino manuale morbido senza dentifricio (finchè i bambini non sapranno sciacquare la bocca in modo autonomo). Solo dopo che impareranno a fare ciò si può aggiungere una punta di dentifricio.

Da 3 anni a 6 anni

Oltre i 6 anni

Lavaggio dei denti con spazzolino manuale e AGGIUNTA DEL FILO INTERDENTALE tutte le sere da parte del genitore.

Lavaggio dei denti con spazzolino manuale sempre dopo colazione e pranzo ed opzionale aggiunta dello spazzolino elettrico alla sera per massimizzare i benefici dei vari strumenti, dopo cena usare sempre anche il filo interdentale.

Come lavare i denti

Massaggiare le gengive con movimenti rotatori e spazzolare la gengiva verso il dente (dal rosso al bianco) staccando lo spazzolino nella risalita.

Ciuccio

Cercare di ridurre al minimo l'utilizzo del ciuccio.

Non utilizzare oltre i 3 anni: potrebbe creare malocclusioni e interferire con la formazione delle arcate dentali.

Prima, durante e dopo il sonno:

  • NO latte e zucchero
  • NO succhi di frutta
  • NO tisane
  • NO sciroppi

Se una di queste cose viene data, bisogna RIGOROSAMENTE lavare i denti anche se il bambino dorme: in tal caso solo con spazzolino bagnato d'acqua (senza dentifricio).